FOLK’N’ROLL
Gipsy balkan, irish trad, swing, choro, brani originali e improvvisazioni world-punky-psichedeliche…
I Taràf de Funiculàr ricercano, studiano e diffondono musiche provenienti da diverse tradizioni e culture, riportando sui propri strumenti sonorità e stili diversi. Nutrendosi di vari linguaggi musicali, sviluppano e colorano le proprie composizioni originali.
Bio:
I Taràf de Funiculàr cominciano a suonare insieme nel 1999: Osvaldo e Riccardo condividono la passione per la musica irlandese e per le musiche dell’est-europa e dei Balcani e dopo aver viaggiato in alcune capitali europee dove la musica sui mezzi pubblici è già molto diffusa, decidono di esibirsi nei vagoni delle funicolari di Napoli rompendone la monotonia e trasformandoli in piccole sale spettacolo a tempo ridotto. Qui avviene l’incontro con i musicisti rumeni che in quegli anni iniziano
a suonare in molti mezzi di trasporto partenopei. Con alcuni di loro lo scambio e l’amicizia si stringe e si approfondisce fino alla convivenza.
Da qui il nome taràf , un piccolo ‘furto’ in omaggio ai gruppi rumeni di musica tradizionale che tanto hanno influenzato il modo di suonare del trio.
Nello stesso periodo la ‘fusione’ con Cristiano; insieme nel collettivo La Mescla con cui si suona tanto viaggiando nei paesi della ex Jugoslavia e in Romania, Ungheria
e poi in Francia e Spagna, conoscendo e spesso inglobando nel gruppo musicisti incontrati sul posto.
Numerose le esibizioni in locali, rassegne folk e festival di artisti di strada, in Campania, a Venezia, Lecce e dintorni, Bologna, Roma ( all’ Angelo Mai-Caracalla’s Total Show #4, Ombre Rosse, Risin’ Love..). All’ estero in Transilvania, in Irlanda a Dublino, Cork e Galway, a Berlino e Postsdam, Francoforte (Museumsuferfest), Parigi, Amsterdam, Utrecht, Gent, in Grecia per il carnevale di Ioannina in Epiro.
Su RAI 3 si esibiscono nella trasmissione “Anche se” di Francesco Paolantoni con interventi musicali all’ interno delle sei puntate del programma.
Nel 2021 pubblicano il mini cd live Bootleggeppiù registrazione del concerto al Napoli Teatro Festival del luglio 2020.
Riccardo Marconi – chitarra
Ha suonato e registrato con: La Mescla, Carlo D’angiò (N.C.C.P. e Musicanova), Pietra Montecorvino, Ginevra Di Marco, Francesco Forni, Ilaria Graziano.
Autore e performer per diversi spettacoli teatrali e di circo con la compagnia franco-spagnola Circo de la Sombra e Circo Eia
Osvaldo Costabile – violino e mandolino
Fonda nel 1996 il Pozzo di S.Patrizio e negli anni ha collaborato con La Mescla, Carlo D’Angiò, Evi Evan, Brigan e ha scritto ed eseguito musiche per teatro e circo (Circo Eia)
Cristiano Della Monica – percussioni
Ha suonato nei live e registrato nei dischi di: P.G.R. , Max Gazzè, Ginevra Di Marco, Meg, Gianni Maroccolo, Fiamma Fiumana, La Mescla, Gatti Distratti Dalla Luce Negli Occhi, Le Loup Garou ed altri. E’ compositore e performer con la compagnia spagnola Circo Eia.
Attualmente collabora con Maria Mazzotta e la fanfara balkan-partenopea Bagarija Orkestar.
© 2021 MusiConnect Italy // POWERED BY ITALIAN WORLD BEAT __ all rights reserved