FEDE’N’MARLEN

Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli - Via Portacarrese a Montecalvario, 69

Federica Ottombrino e Marilena Vitale sono un duo di cantautrici che nasce sul palco nel 2013.
Inizia così un percorso musicale che le porterà alla realizzazione nel 2104 di un primo Ep “STALATTITI LIVE” prodotto da “Casa Lavica Records” e
di un LP, nel luglio del 2016, intitolato “MANDORLE” su etichetta Europhone Records/Veloce Entertainment, con la produzione artistica e agli arrangiamenti di Arcangelo Michele Caso.
Il titolo “Mandorle” rappresenta proprio questo: l’unione di due mondi, il cui frutto è protetto proprio dalla spinta opposta delle due metà del guscio. Hanno collaborato al disco nomi importanti
della musica contemoranea, il chitarrista Gianni Guarracino, la cantante tunisina M’Barka ben Taleb, Ciro Tuzzi degli Epo e la cantautrice siciliana Katres.

Nel loro bagaglio di influenze sonore e formazione musicale scoviamo la musica d’autore, i cantautori sudamericani, magici come Caetano Veloso e Adriana Calcanhotto, l’antica e saggia canzone napoletana,
l’amore per gli strumenti acustici e tradizionali, la voglia di parlare ad un mondo che sembra sfuggire alla teoria dell’amore, alla bellezza delle cose, alla passione per la vita.

Dal 2013 ad oggi collezionano più di 500 concerti in tutta la penisola italiana.
Emozionanti e significative le aperture dei concerti di Levante, Craig David, Nada, Cristina Donà, Francesco Di Bella, Foja ed alcuni live dove hanno condiviso il palco con Paolo Benvegnù, Brunella Selo,
Fausta Vetere, Maria Nazionale, Tommaso Primo, Alessio Arena, Ilaria Graziano e Francesco Forni.

A dicembre del 2021, con la direzione artistica di Massimo De Vita (Blindur) esce il nuovo disco “Terra di Madonne”, che presenteranno in due location d’eccezione per le rassegna estiva della musica partenopea,
nei Giardini di Palazzo Reale e nella meravigliosa cornice di Piazza del Plebiscito.
Federica Ottombrino and Marilena Vitale are a singer-songwriter duo who began their musical career on stage in 2013.

 

In 2014, their debut EP “STALATTITI LIVE” was released by “Casa Lavica Records,” then in July 2016, their LP “MANDORLE” was released by Europhone Records/Veloce Entertainment label,
enriched with the artistic production and arrangements of Arcangelo Michele Caso.
The title “Mandorle,” which translates to “Almonds,” signifies the coming together of two worlds, almost like an almond with the delicate nut protected by the firm shell. For Mandorle’s sake Guitarist
Gianni Guarracino, Tunisian singer M’Barka ben Taleb, Epo’s Ciro Tuzzi, and Sicilian singer-songwriter Katres all contributed to the album’s creation.

Their musical influences and training were a mash-up of the Italian music d’autore movement, South American singer-songwriters like Caetano Veloso and Adriana Calcanhotto, ancient and wise Neapolitan music,
a love for acoustic and traditional instruments, and a desire to speak to a world that seems to have lost touch with love, beauty, and the passion for life.Since 2013 the duo has performed to over 500 concerts throughout the Italian peninsula.

They have opened for artists such as Levante, Craig David, Nada, Cristina Donà, Francesco Di Bella, and Foja, while also sharing the stage with Paolo Benvegnù, Brunella Selo, Fausta Vetere, Maria Nazionale,
Tommaso Primo, Alessio Arena, Ilaria Graziano, and Francesco Forni.

Their new album “Terra di Madonne” was released in December 2021, under the artistic direction of Massimo De Vita (Blindur), and was presented in Summer 2022 during the Summer Festival of Neapolitan Music
in two exceptional locations: the Gardens of the Royal Palace (Giardini di Palazzo Reale) and the wonderful setting of Piazza del Plebiscito.